50+3

Anche questo anno ci siamo incontrati di nuovo i vecchi compagni del Liceo Cutelli di Catania sezione C (qualcuno purtroppo assente!)


Caterina Santonocito e suo marito ci hanno accolti ad Agira (EN), dove dopo un abbondante pranzo, ci hanno fatto ammirare alcune bellezze della sua città. Bellissimo l’antico Aron ebraico, unica arca santa siciliana in pietra, che si conserva nella collegiata del SS. Salvatore
L’Aron è l’armadio in cui veniva conservata la Torah, ossia i rotoli delle sacre scritture. In Sicilia di Aron ce ne sono molti, ma solo quello di Agira è in pietra, tutti gli altri sono in legno. Realizzato in stile aragonese si trova in fondo alla navata sinistra della Collegiata del SS. Salvatore; l’Aron risale all’anno ebraico 5214, corrispondente al 1454. Era collocato originariamente nella sinagoga di via Santa Croce, nel quartiere arabo, diventata dopo l’espulsione degli ebrei l’Oratorio della Chiesa di Santa Croce. L’iscrizione, ormai molto deteriorata, recitava “Casa di Giacobbe, venite camminiamo alla luce”

Successivamente abbiamo visitato il “Museo di Cultura Materiale Nasca” e poi la Chiesa Santa Maria Maggiore, la più antica parrocchia del paese, con una croce dipinta siciliana del XV secolo che presenta Cristo Crocifisso nel recto, Risorto nel verso e i simboli dei quattro Evangelisti